“LUNGO IL FIL ROUGE DELLE DONNE BORGIA”
Cosa hanno in comune due Paesi come l’Italia e la Spagna? Sicuramente dei modi affabili e accoglienti, una cultura gastronomica affine, un patrimonio storico, artistico e culturale che le vede competere in maniera sana e divertente, uno spirito allegro e festoso.
È proprio questo legame consolidato da secoli che ha portato Turiart Tours, azienda specializzata in turismo culturale da oltre vent’anni, a pianificare e lanciare progetti che vedono i due Paesi direttamente coinvolti in scambi reciproci di esperienze turistiche, culturali e musicali.
Turiart Tours si è fatta promotrice di diversi gemellaggi in ambito musicale che hanno visto il coinvolgimento diretto di cori, orchestre, musicisti, studenti di conservatorio, docenti di musica, ecc. Queste esperienze di scambio hanno coinvolto diverse organizzazioni presenti in tutta Italia che hanno potuto a loro volta conoscere e incontrare realtà affini in Spagna, come Valencia, Lliria, Cullera, Sagunto e Buñol.
La musica rappresenta senza dubbio un filo conduttore e un linguaggio universale in grado di unire popoli e culture nel mondo. Le cose in comune con la Spagna, però, non si esauriscono all’ambito musicale. Un altro filone storico-culturale che accomuna la regione di Valencia all’Italia, è senza dubbio legato alle diverse vicissitudini della dinastia dei Borgia. A partire dal 2018, la Comunità Valenciana, attraverso il programma di promozione turistica CreaTurisme ha, di fatti, iniziato a promuovere il Territorio Borgia (due Papi e un Santo valenciano), circoscrivendo luoghi emblematici e città spagnole che hanno ospitato membri illustri della Famiglia Borgia. Tra le altre, meritevoli di menzione sono le città di Valencia, Gandia, Xativa, Llombai. Da palazzi ducali a chiese maestose, fino a castelli e suggestivi monasteri, il patrimonio Borgia della Comunità Valenciana gode di grande fascino e prestigio.
Seguendo le tracce di questa importante famiglia, Turiart, grazie anche al contributo di Turisme Comunitat Valenciana e alla Diputació de Valencia, ha consolidato legami e relazioni con realtà italiane culturalmente e socialmente impegnate nello studio, promozione e valorizzazione della Famiglia Borgia, con particolare attenzione ad una delle donne più emblematiche del rinascimento, Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI, che rivestì il titolo di Duchessa di Ferrara a seguito del matrimonio con Alfonso I d’Este.
Per suggellare l’unione tra il Territorio Borgia spagnolo e quello italiano, si terrà domenica 17 novembre 2024 h 9:30, presso Palazzo Roverella di Ferrara, un evento internazionale dal titolo “Lungo il fil rouge delle donne Borgia” organizzato dalla Sezione di FERRARA FIDAPA BPW ITALY e dall’ACCADEMIA CORALE “V. VENEZIANI” APS, in collaborazione con la Sezione di Pesaro FIDAPA BPW ITALY e la Sezione EVAP di Valencia ed España BPW.
La giornata, divisa in due momenti ben distinti, accoglierà durante la mattinata diverse chiavi di lettura sulla figura di Lucrezia Borgia, grazie a diversi studi ed interpretazioni svolti sia in Italia che in Spagna. In tale occasione verrà, inoltre, presentato in anteprima italiana il libro “Lucrezia Borgia – sotto una nuova luce” della scrittrice valenciana Isabel Barceló Chico.
Nel pomeriggio, alle 16:00 ore, l’evento continuerà presso il Salone d’onore della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti, dove il Coro da camera dell’Accademia Corale Vittore Veneziani, preparato da Teresa Auletta e diretto dal M° Chiara Leonzi, eseguirà madrigali di vari autori su testi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, alternati alla lettura di passi delle lettere scambiate fra Lucrezia Borgia e Pietro Bembo e a Danze dell’epoca, eseguite dalla Contrada di Santa Maria in Vado e WKO-ADA e accompagnate dagli strumenti dell’Enchiridion Consort.
Vista la capienza ridotta della Pinacoteca l'ingresso pomeridiano sarà riservato su invito
Per maggiori informazioni inviate una mail a fidapaferrara@gmail.com.