05/10/2024

Italia e Spagna, due facce della stessa medaglia

Italia e Spagna, due facce della stessa medaglia

Cosa hanno in comune due Paesi come l’Italia e la Spagna? Sicuramente dei modi affabili e accoglienti, una cultura gastronomica affine, un patrimonio storico, artistico e culturale che le vede competere in maniera sana e divertente, uno spirito allegro e festoso.

E’ proprio questo legame consolidato da secoli che ha portato Turiart Tours, azienda specializzata in turismo culturale da oltre vent’anni, a pianificare e lanciare progetti che vedono i due Paesi direttamente coinvolti inscambi reciproci di esperienze turistiche, culturali e musicali.

Turiart Tours si è fatta promotrice di diversi gemellaggi in ambito musicale che hanno visto il coinvolgimento diretto di cori, orchestre, musicisti, studenti di conservatorio, docenti di musica, ecc. Queste esperienze di scambio hanno coinvolto diverse organizzazioni presenti in tutta Italia che hanno potuto a loro volta, conoscere e incontrare realtà affini in Spagna, nello specifico nella città di Valencia e la sua regione, luogo dove Turiart opera e lavora da diversi anni.

La Comunità Valenciana, di fatti, condivide con l’Italia una storica cultura musicale che vede città come Valencia, Lliria, Cullera, Sagunto e Buñol vantare talenti musicali di rilievo nazionale e internazionale. Ed è proprio la città di Lliria, con i suoi 23.000 abitanti, ad aver ottenuto nel 2019 il riconoscimento City of Music
dell’UNESCO.

La musica rappresenta senza dubbio un filo conduttore e un linguaggio universale in grado di unire popoli e culture nel mondo. Le cose in comune con la Spagna, però, non si esauriscono all’ambito musicale. Un altro filone storico-culturale che accomuna la Comunità Valenciana all’Italia, è senza dubbio legato alle diverse vicissitudini legate alla dinastia dei Borgia. A partire dal 2018 la regione di Valencia, attraverso il programma di promozione turistica CreaTurisme ha, di fatti, iniziato a promuovere il Territorio Borgia (due Papi e un Santo valenciano), circoscrivendo luoghi emblematici e città spagnole che hanno ospitato membri illustri della Famiglia Borgia. Tra le altre, meritevoli di menzione sono le città di Valencia, Gandia, Xativa, Llombai. Da palazzi ducali a chiese maestose, fino a castelli e suggestivi monasteri, il patrimonio Borgia della regione di Valencia gode di grande fascino e prestigio.

Anche in Italia i Borgia hanno lasciato un segno tangibile della loro influente presenza, da Roma a Ferrara dove Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI, rivestì il titolo di Duchessa a seguito del matrimonio con Alfonso I d’Este, fino a Bologna, Pesaro, Napoli e Bisceglie. Diversi sono i palazzi, le chiese, la danza, i libri, le opere d’arte, le personalità femminili che raccontano di questa influente famiglia che negli anni ha intessuto le proprie trame tra la Spagna e l’Italia.

In un meticoloso lavoro di ricostruzione e rievocazione, Turiart, grazie anche al contributo di Turisme Comunitat Valenciana, sta ripercorrendo luoghi e territori creando scambi, connessioni e legami che accomunano i due Paesi da secoli.

Turiart Tours sarà presente alla prossima fiera TTG di Rimini, dal 9 all’11 ottobre (stand C1/111) pronta ad accogliere chiunque voglia approfondire e condividere la passione per queste due grandi culture che rappresentano due facce della stessa medaglia.

Chiede il pass gratuito qui:

https://www.turiart.com/ttg-rimini-italia-2024/

La tua guida professionale per la Comunità Valenciana
Editor Cabrerizo, 3 - Bajo Izq. 46001 Valencia (España) +34 96 352 07 72 | +34 657 047 739 | info@turiart.com
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere le nostre offerte e novità.




Primo premio concorso di idee e progetti turistici
Con la collaborazione di
Collaborazioni
2020 - © Copyright Turiart. Tutti i diritti riservati.
Abrir chat
Contacta
¡Hola! 👋🏼
¿En qué podemos ayudarte?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram